Site icon Aba News

Sisma a Napoli: verità nascoste sotto i Campi Flegrei

Terremoto Napoli

Terremoto Napoli

La scossa di terremoto che ha sconvolto la zona dei Campi Flegrei, vicino a Napoli, intorno alle 19.45 del 7 settembre, ha generato profonda inquietudine nella popolazione, in particolar modo nei comuni di Pozzuoli e nelle aree di Fuorigrotta, Bagnoli e Pianura di Napoli. Questo evento sismico ha spinto numerosi residenti a cercare rifugio all’aperto, in cerca di sicurezza. Diverse testimonianze riportano che la scossa è stata particolarmente intensa, seppur di breve durata, in località come Soccavo, Posillipo, Pianura e nei comuni limitrofi di Bacoli e Quarto.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dopo accurati rilievi effettuati dai suoi esperti, ha comunicato che l’intensità del terremoto è stata di magnitudo 3.8. La rilevazione ha indicato che l’evento sismico si è verificato a soli 2,5 chilometri di profondità nella zona dei Campi Flegrei. Tale profondità rende questo terremoto uno dei più potenti registrati in quella regione negli ultimi tempi.

Numerosi cittadini, colti da preoccupazione e scioccati dall’accaduto, hanno condiviso le loro esperienze tramite i social media. La bassa profondità alla quale si è verificato il sisma ha amplificato l’impatto della scossa, alimentando la paura e l’ansia tra la popolazione. Una famosa personalità televisiva, che si trovava nei pressi dell’area colpita al momento del terremoto, ha riferito che le riprese di un programma TV erano in corso. Nonostante l’evidente spavento, tutti sono riusciti a mantenere la calma.

Fortunatamente, secondo le informazioni fornite dalla Protezione Civile del Comune di Napoli, non sono stati segnalati danni a persone o proprietà a seguito del terremoto nei Campi Flegrei. Il Comune di Napoli ha confermato che la scossa principale, con una magnitudo di 3.8, è stata avvertita in molte zone della città.

Le autorità competenti hanno già avviato le necessarie indagini e verifiche per accertare l’eventuale presenza di danni strutturali o lesioni causate dal terremoto. L’obiettivo primario è garantire la sicurezza dei cittadini e fornire loro ogni supporto necessario. Allo stesso tempo, le istituzioni stanno lavorando per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle misure di prevenzione e pronto intervento in caso di situazioni sismiche.

In conclusione, la scossa di terremoto che ha colpito la zona dei Campi Flegrei ha generato una notevole apprensione tra la popolazione, ma fortunatamente non sono stati segnalati danni a persone o proprietà. Le autorità competenti stanno monitorando attentamente la situazione e garantendo la massima sicurezza per i cittadini. È fondamentale che la popolazione si mantenga informata e segua le indicazioni delle autorità per reagire in modo tempestivo ed efficace in caso di future emergenze sismiche.

Exit mobile version