Ciclone Daniel scatena il caos: Grecia, Bulgaria e Turchia sott’acqua!

Ciclone Daniel scatena il caos: Grecia, Bulgaria e Turchia sott’acqua!
Ciclone Daniel in Grecia

Il ciclone Daniel ha colpito duramente Grecia, Bulgaria e Turchia, lasciando dietro di sé una scia di devastazione e dolore. In queste ultime settimane, violenti temporali hanno scatenato piogge torrenziali, causando inondazioni che hanno trasformato le strade in fiumi impetuosi. Nella regione montana di Pilion, nella città portuale di Volos e sull’isola turistica di Skiathos, la furia delle acque ha causato gravi danni e terribili perdite.

La tragedia ha colpito duramente le comunità locali, portando via sette vite umane. Un allevatore di bestiame è stato schiacciato da un muro nella periferia della Tessaglia, mentre un’anziana di 87 anni è stata travolta da un impetuoso torrente. Le strade sono state sommerse, le case sono state distrutte e numerose persone sono ancora disperse, lasciando dietro di sé una scia di tristezza e disperazione.

Nel centro principale del dipartimento di Magnesia, a Volos, si è verificata una tragedia inimmaginabile. Un uomo è stato trovato senza vita, probabilmente travolto da un violento torrente esondato. La polizia ha bloccato il traffico in tutta la città e nelle zone limitrofe, compresi Pilion e Skiathos, a causa delle avverse condizioni meteo. Le piogge incessanti hanno fatto esondare torrenti, causando danni ingenti a case e veicoli. Le autorità hanno emesso avvisi ufficiali, invitando i residenti a limitare gli spostamenti e a rimanere al sicuro nelle proprie abitazioni.

Le isole Sporadi e la regione della Magnesia sono in allerta, con un pastore disperso nel villaggio di Agios Georgios, in Pilion. Le precipitazioni hanno raggiunto livelli record a Volos e nel vicino villaggio di Zagora, portando il servizio meteorologico nazionale ad estendere l’allerta fino a giovedì. La situazione è critica e le autorità locali stanno facendo tutto il possibile per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza delle persone.

Queste terribili tempeste arrivano a poche settimane dai devastanti incendi che hanno colpito la Grecia, bruciando per lunghi periodi e causando la morte di oltre 20 persone. La natura sembra aver scatenato tutta la sua furia contro questa terra martoriata, lasciando dietro di sé distruzione e dolore. L’ultimo evento alluvionale di tale portata risaliva al 2017, quando 25 persone persero la vita a causa di forti piogge.

In un momento di grande tristezza e difficoltà, la Grecia si trova ancora una volta a dover affrontare una tragedia naturale che mette alla prova la sua forza e resilienza. Le comunità locali si uniscono per sostenersi reciprocamente e per superare questa prova, dimostrando una volta di più di essere un esempio di coraggio e solidarietà. La speranza è che la situazione si stabilizzi al più presto e che queste terre possano finalmente trovare la pace e la serenità che tanto meritano.