Da Barcellona alla fama mondiale: la storia incredibile di una biblioteca diventata icona

Da Barcellona alla fama mondiale: la storia incredibile di una biblioteca diventata icona
Biblioteca García Márquez

La biblioteca García Márquez, situata nel distretto barcellonese di Sant Martí, è stata insignita del titolo di Migliore Biblioteca Pubblica del mondo per l’anno 2023. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito dalla Federazione Internazionale di Associazioni e Istituzioni Bibliotecarie (IFLA) durante l’88° Congresso Mondiale di Biblioteche e Informazione tenutosi a Rotterdam, nei Paesi Bassi.

Questo importante premio, accompagnato da una somma di 5.000 dollari, rappresenta un traguardo storico per la biblioteca spagnola, che diventa la prima del suo paese a ricevere tale riconoscimento dall’IFLA. Il merito va al progetto architettonico sorprendente, che ricorda una pila di libri, e al suo design aperto, luminoso, confortevole e sostenibile, con un’ispirazione nordica caratterizzata da legno chiaro e vetro.

La Biblioteca García Márquez è stata progettata dagli architetti Elena Orte e Guillermo Sevillano di SUMA Arquitectura ed è stata inaugurata nel maggio 2022. Ha superato altre tre finaliste di rilievo: la Public Library Janez Vajkard Valvasor in Slovenia, la City of Parramatta Library in Australia e la Shangai Library East in Cina.

Situata all’angolo tra calle del Treball e Concilio de Trento, la García Márquez aveva già ottenuto l’anno precedente il prestigioso Premi Ciutat de Barcelona di Architettura ed era stata selezionata come finalista per i Premis FAD d’Arquitectura i Interiorisme, che verranno annunciati il 19 ottobre.

La biblioteca è stata concepita come uno spazio culturale e multifunzionale per i residenti del quartiere, e la giuria dell’IFLA ha apprezzato la flessibilità degli spazi e dei servizi offerti, la sostenibilità, l’impegno per l’educazione, la promozione della connessione sociale, la digitalizzazione e le soluzioni tecniche adottate.

L’edificio moderno della García Márquez si sviluppa su sei piani e copre un’area di quasi 4.000 metri quadrati. È dotato di una collezione di 40.000 libri e documenti e ha registrato un notevole afflusso di visitatori: nel periodo tra giugno 2022 e maggio 2023 sono stati contati ben 277.578 visitatori, sono stati prestati 128.695 documenti e sono state rilasciate 6.000 tessere a nuovi utenti. Inoltre, la biblioteca ha ospitato 75 eventi.

L’edificio si caratterizza per la presenza di diversi spazi dedicati alla lettura e al lavoro, aree con computer, terrazze esterne e sezioni disposte attorno a un cortile interno triangolare illuminato da un ampio lucernario. Grazie alla scelta di materiali riciclabili, tra cui legno proveniente da riforestazioni controllate, e all’impiego di pannelli fotovoltaici e alla riutilizzo dell’acqua piovana, l’edificio è stato progettato in ottica ecologica e sostenibile.

La biblioteca García Márquez è stata fondata durante il mandato del sindaco socialista Jordi Hereu e rende omaggio al premio Nobel per la letteratura colombiano Gabriel García Márquez, nonché alla letteratura latinoamericana degli anni ’60 e ’70. Inoltre, ospita un festival di letteratura latinoamericana e una piattaforma di podcast dedicata alle biblioteche di Barcellona.