Flashdance
h1: “Da stripper e costruttrice a musa di Hollywood: il vero racconto dietro a ‘Flashdance’ che ti lascerà senza fiato!”
h2: La pellicola cult che ha sconvolto Hollywood
Se pensavi di conoscere tutto su “Flashdance”, ti sbagliavi di grosso! Questo capolavoro del cinema musicale si basa su una storia vera, un racconto tanto incredibile quanto avvincente. La trama del film, con la sua giovane protagonista di 18 anni, tra saldature di giorno e strip club di notte, ha delle sorprendenti somiglianze con la vita di Maureen Marder, una donna che è diventata la musa ispiratrice dello sceneggiatore.
h2: La vera origine dietro “Flashdance”
Era il 15 aprile del 1983 quando “Flashdance” uscì nelle sale cinematografiche, e da quel momento in poi nulla fu più come prima. La regia di Adrian Lyne, il talento straordinario di Jennifer Beals e una trama coinvolgente sono solo alcuni degli ingredienti che hanno portato a questo trionfo senza precedenti. Ma la vera storia dietro al film risale agli anni ’80, quando una giovane donna canadese di nome Maureen Marder lavorava duramente nel settore delle costruzioni di giorno e si esibiva come ballerina in un noto locale notturno di Toronto. Maureen sognava di entrare in una prestigiosa scuola di danza e utilizzava i soldi guadagnati durante le sue esibizioni per realizzare il suo sogno.
h2: Un contratto controverso
Dopo aver scoperto la sorprendente vita di Maureen Marder, Tom Hedley presentò l’idea ai dirigenti della Paramount Pictures. Maureen accettò una piccola cifra di 2300 dollari per i diritti di trasposizione della sua storia sul grande schermo. Tuttavia, quando “Flashdance” incassò oltre 200 milioni di dollari, Marder decise di intentare una causa contro i produttori. Nonostante le sue proteste, la Corte d’Appello di San Francisco respinse le sue rivendicazioni, affermando che il contratto era stato firmato di fronte a un avvocato.
h2: Il risveglio del musical
Nel 1983, quando “Flashdance” fece il suo debutto, il genere musicale stava vivendo un periodo di declino. Ma questo film di Lyne ha letteralmente ridato nuova linfa al genere, grazie anche ad una colonna sonora iconica che includeva successi come “Maniac” e “What a Feeling”. Da allora, “Flashdance” è rimasto una pietra miliare nella storia del cinema, una fonte di ispirazione per molti artisti e un simbolo di emancipazione femminile che continua a catturare il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo.