Il leggendario cartellone di Hollywood compie 100 anni: un simbolo di una città e un’industria

È passato un secolo dal momento in cui il promotore immobiliare Jhonstone Whitley fece erigere un cartellone sulla collina del Monte Lee. Quello che iniziò come una denuncia contro una lussuosa urbanizzazione si trasformò nel simbolo della città di Los Angeles e di un’intera industria: Hollywood.
Era l’anno 1923 quando il primo cartellone, composto da grandi lettere bianche che formavano la parola “Hollywoodland”, si innalzò nel cielo angelino. La sua presenza dominante e suggestiva era un richiamo per tutti coloro che si avvicinavano alla città dei sogni, un invito a entrare nel regno del cinema.
Ma cosa spingeva Whitley a investire in un cartellone pubblicitario così imponente? Inizialmente, l’intenzione era quella di promuovere la sua esclusiva urbanizzazione che si stava sviluppando nelle vicinanze, nota appunto come “Hollywoodland”. Tuttavia, con il passare degli anni, quel simbolo divenne molto di più: diventò l’emblema di un’intera industria cinematografica, il volto della città degli angeli.
Negli anni successivi, il cartellone subì delle trasformazioni. Nel 1949, le lettere “land” furono eliminate, lasciando solo “Hollywood” ad attirare gli sguardi. Nel corso degli anni, il cartellone è stato riparato, restaurato e ricostruito, ma ha sempre mantenuto la sua maestosità e il suo potere evocativo.
Oggigiorno, il famoso cartellone di Hollywood continua ad accogliere visite, turisti e aspiranti attori provenienti da tutto il mondo. È diventato un’icona riconosciuta a livello globale, rappresentando non solo il glamour e il fascino del mondo del cinema, ma anche la determinazione e la perseveranza di coloro che trovano a Hollywood la loro speranza di realizzare i propri sogni.
Mentre celebriamo il centesimo anniversario di questo monumento, riflettiamo sul suo significato più profondo. Oltre ad essere un semplice simbolo geografico, il cartellone di Hollywood rappresenta un’idea, una promessa di possibilità infinite e di successo. È un omaggio al potere della creatività e all’impatto duraturo che può avere un’industria come quella cinematografica.
Quindi, mentre ammiriamo il cartellone di Hollywood, ricordiamoci di tutto ciò che rappresenta e di quanto possa ispirare. Un secolo di storia inciso in quelle lettere che brillano nella notte di Los Angeles. Un’immagine che continua a fascinare il mondo intero e che ci ricorda che, nei sogni, tutto è possibile.