Scopri il segreto meglio custodito della Thailandia: un treno che sfida la gravità!

Tra le pieghe lussureggianti del paesaggio thailandese si nasconde un’esperienza ferroviaria unica che attende viaggiatori desiderosi di scoprire: il treno galleggiante. Questa meraviglia tecnologica, conosciuta localmente come “Rot Fai Loi Nam”, si snoda delicatamente tra le acque tranquille della diga di Pasak Jolasid, il più grande serbatoio idrico della Thailandia situato nella provincia incantevole di Lopburi.
Gli avventori salgono a bordo nella quiete dell’alba presso la storica stazione di Hua Lamphong a Bangkok, mentre l’atmosfera è ancora avvolta da una dolce sonnolenza. Con una sensazione di attesa quasi palpabile, il treno lascia la stazione e si immerge in un viaggio che promette di essere molto di più di un semplice spostamento da un punto all’altro.
Mentre il treno sfreccia, i passeggeri sono testimoni di un caleidoscopio di paesaggi che si srotolano davanti ai loro occhi: stagni di loto tranquilli si alternano a fitte foreste e solenni templi, mentre i campi di riso ondeggiano come tessuti d’oro al vento. La natura entra in carrozza con una brezza fresca che sostituisce l’aria condizionata, e le fuggevoli immagini che sfrecciano al finestrino diventano la cornice perfetta per i ricordi fotografici.
Il percorso del treno, che sta diventando una meta sempre più ambita per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche lontane dai soliti circuiti turistici, è un trionfo di ingegneria ed estetica. Sospeso sull’acqua, il treno offre un’esperienza che è stata descritta come cinematografica, paragonabile alle visioni oniriche dei celebri film d’animazione giapponesi.
Dopo un viaggio di tre ore e mezza da Bangkok, il treno, una meraviglia tecnologica ristrutturata con tecnologia giapponese, attraversa il vasto lago artificiale su viadotti che sembrano disegnati per far sentire i passeggeri come se fossero su una nave che solca mari sconosciuti. Il treno si ferma brevemente, permettendo ai viaggiatori di catturare l’attimo con selfie che sembrano fluttuare tra cielo e acqua.
Ma questo viaggio non è solo un piacere per gli occhi. È un’immersione nella cultura locale, come dimostra la presenza di suore anziane che salgono a bordo nella storica Ayutthaya per vendere dolci tradizionali e piatti tipici che profumano l’aria di esotismo.
La diga stessa è una crescente attrazione, utilizzata per l’agricoltura e la gestione delle inondazioni, e il viaggio in treno, disponibile da novembre a gennaio, offre una prospettiva unica su questa meraviglia ingegneristica. Per alcuni passeggeri, come Mail e il suo fidanzato, il treno galleggiante rappresenta l’ideale connubio tra la passione per l’acqua e la ricerca di un’avventura fuori dall’ordinario.
In un mondo in cui i viaggi spesso rappresentano semplici spostamenti, il treno galleggiante della Thailandia si rivela una metafora vivente dell’avventura: un mezzo che non solo trasporta da un luogo all’altro, ma trasforma il percorso stesso in un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore dell’esotico e dello straordinario.